Nerello Mascalese

Qui le condizioni di viticoltura sono estreme: la pendenza dei terreni obbliga spesso a fare tutte le operazioni in vigna manualmente e le escursioni termiche sono molto forti.
Il Nerello Mascalese ha una storia che si perde nella notte dei tempi tanto che il vino ottenuto da queste uve a bacca rossa ha visto in eposa romana un successo qualificante.
E’ la varietà più diffusa nell’areale etneo ed è in grado di realizzare vini dalla grande complessità ed evoluzione.
Gabriele Di Blasio, docente di Fondazione Italiana Sommelier, ci guiderà in questa degustazione.
In degustazione:
· GHIAIA NERA ETNA ROSSO - TENUTA TASCANTE
· ETNA ROSSO - GRACI
· QUBBA ETNA ROSSO - AZ. AGR. MONTELEONE
· ZOTTORINOTO ETNA ROSSO RISERVA - COTTANERA
· BARBAGALLI ETNA ROSSO - PIETRADOLCE
Per esserci:
Contributo di partecipazione Euro 40,00
A fine degustazione sarà servito un piatto in abbinamento.
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 09/02/2022 al 377 0898581 contestualmente al pagamento della quota.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo.
Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità.
Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
€ 40,00 per i Soci

Dove e Quando

Bibenda Galleria del Vino
Via Principe di Piemonte n. 131/a - Campobasso
Campobasso (Campobasso)
Via Principe di Piemonte n. 131/a - Campobasso
Campobasso (Campobasso)
Inizia il: 11/02/2022
Termina il: 11/02/2022
Orario: Dalle 20:00-22:30
Termina il: 11/02/2022
Orario: Dalle 20:00-22:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA